Visualizzazione post con etichetta salvato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salvato. Mostra tutti i post

martedì 2 marzo 2021

Giovanni Ciacci, malore improvviso. Salvato da Adriana Volpe: «Svenuto mentre parlavamo al telefono, ha mandato i soccorsi»

Giovanni Ciacci aiutato provvidenzialmente da Adriana Volpe, conduttrice di “Ogni Mattina” su TV8. E’ stata proprio Adriana Volpe a chiamare i soccorsi quando Giovanni Ciacci, malato, ha perso i sensi mentre parlavano al telefono ed ha chiamato i soccorsi.

GIOVANNI CIACCI E I "SOCCORSI" DI ADRIANA VOLPE

Un debito di riconoscenza da parte di Giovanni Ciacci per Adriana Volpe, che ha avuto la freddezza e la velocità di chiamare i soccorsi quando si è accorto che l’amico, con cui parlava al telefono, ha perso i sensi: “Adriana Volpe – ha raccontato in un’intervista a “Nuovo” - è stata la prima a intuire che qualcosa non andava in me. Qualche giorno fa sono svenuto mentre parlavamo al telefono. Adriana ha mandato i soccorsi. Le sarò sempre grato”.

Giovanni Ciacci doveva partire per l’Isola dei Famosi, ma il Covid ha lasciato su di lui dei segni che non gli hanno permesso di naufragare in Honduras: “Durante le visite che ho fatto per partecipare al reality show, abbiamo scoperto che il Covid mi ha lasciato dei segni indelebili sui polmoni – ha spiegato ospite di Barbara D’Urso a Pomeriggio Cinque -  ho una fibrosi polmonare, un irrigidimento dei tessuti colpiti dal virus. Una minore capacità respiratoria, scarsa forza dei muscoli respiratori, minore resistenza allo sforzo e delle bruttissime cicatrici sui polmoni".

mercoledì 6 gennaio 2021

Stefano De Martino: «Io, fruttivendolo d'elite. Così mi sono salvato dalla droga»

Stefano De Martino: «Io, fruttivendolo d'elite. Così mi sono salvato dalla droga». Cresciuto in una realtà difficile, emerso grazie alla passione per quello che è diventato il suo lavoro. Stefano De Martino, che torna su RaiDue alla conduzione di Stasera tutto è possibile, si è raccontato in un'intervista al Corriere della Sera.

De Martino è partito dagli anni dell'adolescenza: «Sono cresciuto negli anni Novanta a Torre Annunziata, in una realtà violenta, fatta di guerre tra clan, di spaccio all’aria aperta. In quei posti si cresce velocemente». Il palazzo dove viveva «non aveva né portone né citofono, ci si chiamava con un fischio… ma per via di quell’accesso libero spesso trovavo tra una rampa di scale e l’altra siringhe, lacci emostatici… mia madre non poteva nasconderlo: ha dovuto spiegarmi presto da cosa stare lontano e perché. Penso che mi abbia aiutato a evitare tanti guai».

Oggi ballerino e conduttore affermato, Stefano De Martino si dice anche contento di essere un esempio positivo per i ragazzi della sua Torre Annunziata: «"Se ce l’ha fatta lui, anche loro possono”». Ha spiegato che bisogna «mettere amore in quello che si fa. Gli ultimi due anni prima di iniziare a lavorare in tv facevo il fruttivendolo: ecco, ricordo che il mio desiderio era diventare il più bravo fruttivendolo che c’era nella zona. Mi svegliavo alle 4 e mezzo ed ero felice: sarà che ho sempre visto qualcosa di poetico nei lavori che si svolgono la mattina presto o la notte. Tutto il mondo dorme e tu sei lì, nel silenzio. Il primo caffè che prendevamo alle 5, prima di alzare la saracinesca, me lo gustavo tutto: mi sembrava di far parte di una specie di elite».